Expo 2020 si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022 ed è la prima Esposizione Universale che si svolge in un Paese arabo.

Gli Emirati Arabi Uniti, con un PIL pari a 382,6 miliardi € nel 2017, sono la seconda economia tra i paesi GCC. Negli ultimi anni il paese ha intrapreso un processo di differenziazione economica, puntando su settori non energetici per bilanciare i cali del prezzo del petrolio e la stagnazione economica globale.

Grazie ad Expo 2020, per sei mesi Dubai si trasformerà in una vetrina mondiale, un’occasione unica per i visitatori e per le aziende di tutto il mondo. Ogni paese partecipante presenterà il meglio dei propri progetti sulle tematiche scelte per l’Expo (opportunità, mobilità e sostenibilità).

Il tema per il Padiglione dell’Italia a Expo 2020 Dubai è: “la bellezza che unisce le persone”. Il Padiglione si troverà vicino a quelli di India, Germania, Arabia Saudita, Giappone e Stati Uniti e prevede un afflusso di oltre 28 mila visitatori al giorno e oltre 5 milioni nei sei mesi dell’evento.

EXPO DUBAI 2020

"collegare le menti, creare il futuro"

Opportunità?

Favorire lo sviluppo delle competenze individuali e collettive.

Mobilità

Creare sistemi più intelligenti e più produttivi per il momento di merci,
persone e idee.

Sostenibilità

Rispettare e convivere in armonia cn il mondo che abitiamo.

Quando?

Favorire lo sviluppo delle competenze individuali e collettive.

Dove?

Expo Road, Dubai South, Jebel Ali, Dubai, United Arab Emirates.

Contatti

Centralino: (+971) 800 EXPO (3976)
Ufficio Generale: +971 4 555 2020

EXPO DUBAI 2020

Expo Dubai in numeri

200

Paesi partecipanti

25 milioni

Visitatori attesi

7 miliardi di $

Investiti per il sito

100 mld. Di $

Giro d'affari stimato

270-300 mila

Nuovi posti di lavoro

EXPO DUBAI 2020

Trasporti

Tickets

Il costo del biglietto d’ingresso per adulti per 1 giorno è di 120 AED (30 euro).
Il costo del biglietto d’ingresso per adulti per 3 giorni è di 260 AED (63 euro).
I bambini di età pari o inferiore a cinque anni, i disabili e gli adulti di età superiore ai 65 anni potranno entrare gratuitamente.
I ragazzi (dai 6 ai 17 anni), gli accompagnatori di persone disabili e gli studenti riceveranno uno sconto del 50%.
I biglietti saranno sul sito ufficiale dell’evento e dei rivenditori autorizzati.

Come arrivare al sito Dubai 2020 Expo dall'aeroporto

Con una superficie di 4,38 kmq, il sito di Expo 2020 si trova nel quartiere sud di Dubai. Il sito dell’Esposizione Universale è equidistante dai centri di Dubai e Abu Dhabi, città principali degli Emirati, e per facilitare il trasporto tra queste due città è in programma la realizzazione di un treno a dir poco fantascientifico.
Si tratta dell’Hyperloop, il treno a capsule alimentato a pannelli solari in grado di collegare le due metropoli (distanti 157 km) in soli 12 minuti! Il sito è facilmente raggiungibile da tutti e tre gli aeroporti: il Dubai World Central (DWC), il Dubai International Airport (DXB) e l’Abu Dhabi International Airport (AHU).
Il sito avrà anche una propria stazione della metropolitana collegata con gli aeroporti, in grado di trasportare 36.000 passeggeri all’ora.

Indicazioni se noleggi un'auto

Una rete di prim’ordine di strade e autostrade collega Dubai e gli Emirati limitrofi, rendendolo un ottimo modo per esplorare il paese. Negli EAU, le auto guidano sul lato destro. I limiti di velocità sono chiaramente visualizzati e di solito sono 60-80 km/h (37-50 mph) in città e 100-120 km/h (60-75 mph) sulle autostrade.



Come muoversi a Dubai

Arrivato a Dubai, puoi trovare una serie di taxi pubblici in attesa del tuo arrivo e, essendo una città relativamente piccola, puoi aspettarti di essere al tuo hotel o al tuo ufficio remoto in meno di 30 minuti. I taxi accettano la maggior parte delle principali carte di credito e presto saranno abilitati al Wi-Fi per consentire ai passeggeri di rimanere connessi in viaggio. In alternativa, puoi utilizzare app come Uber o Careem locale per noleggiare un taxi.

Dubai dispone poi di una efficientissima linea metropolitana. La linea rossa attraversa il cuore della città lungo l’arteria Sheikh Zayed Road. Le stazioni servono i principali snodi commerciali, come il World Trade Center, che ospita molte delle grandi convention e mostre della città e il Dubai International Financial Centre. La linea prosegue fino a sud fino a Jebel Ali e viene estesa per servire il sito World Expo 2020. Per sfruttare al meglio il sistema di trasporto pubblico di Dubai, si può acquistare una carta NOL prepagata, che può essere utilizzata per metropolitana, tram, autobus e taxi.

Le carte NOL possono essere acquistate da una qualsiasi delle stazioni della metropolitana e delle stazioni degli autobus di Dubai selezionate.

EXPO DUBAI 2020

Dubai:
le zone

Centro
Con il Burj Khalifa come punto di riferimento, Downtown Dubai è diventato il nuovo centro di Dubai.

Luoghi vicini:
Fontana di Dubai (66 m)
Burj Khalifa (181 m)
Dubai Mall )(437 m
Safa Park (3,1 km)
Zoo di Dubai (3,5 km)

Nord
Dubai Creek Deira è l’antico centro di Dubai e uno dei luoghi più importanti della città per il suo ruolo commerciale.

Luoghi vicini:
Suq delle Spezie (145 m)
Suq dell’Oro (169 m)
Al-Ahmadiya School (265 m)
Heritage House (274 m)
Dubai Creek (352 m)

Sud
Dubai Creek Bur Dubai conserva il fascino del passato e offre la possibilità di conoscere una Dubai differente, lontana dai grattacieli.

Luoghi vicini:
Suq di Bur Dubai (93 m)
Museo di Dubai (335 m)
Al-Ahmadiya School (481 m)
Dubai Creek (490 m)
Heritage House (498 m)

Lungomare nord
Jumeirah è la zona costiera più famosa di Dubai e il quartiere preferito dagli stranieri che vivono in città.

Luoghi vicini:
Safa Park (3 km)
Jumeirah Beach Park (3 km)
Umm Suqeim Beach (4 km)
Open Beach (4,3 km)
Wild Wadi Water Park (5 km)

Lungomare sud
Localizzata nel cuore del Nuovo Dubai, Dubai Marina è una delle zone più gradevoli di Dubai e dove si trovano gli edifici più moderni.

Luoghi vicini:
Ibn Battuta Mall (4,1 km)
Palm Jumeirah (4,6 km)
Aquaventure Water Park (6,5 km)
Ski Dubai (7,5 km)
Mall of the Emirates (7,7 km)

EXPO DUBAI 2020

Informazioni sul visto*

Per i titolari di un passaporto di un paese o territorio riportato fra quelli sotto elencati, non sarà necessario richiedere preventivamente il visto per visitare gli Emirati Arabi Uniti. Una volta giunti all’Aeroporto Internazionale di Dubai, vi basterà raggiungere l’Area Immigrazione, dove otterrete un visto turistico gratuito valido per 30 giorni:

Andorra, Argentina, Australia, Brunei, Canada, Cile, Hong Kong (Cina), Irlanda, Giappone, Kazakistan, Malesia, Mauritius, Monaco, Nuova Zelanda, Repubblica Popolare Cinese, Federazione Russa, San Marino, Singapore, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Città del Vaticano.

Richiedete un visto per gli Emirati Arabi Uniti pagando online

I cittadini di paesi che necessitano di un visto per gli EAU prima della partenza, possono ora richiederlo e pagarlo online sui siti preposti.

Moneta

Dirham (AED): 1€ = 4 AED ca.

Se sei titolare di un passaporto di un paese o territorio riportato fra quelli sotto elencati, otterrete un visto turistico, tramite timbro sul passaporto, per soggiorni di massimo 90 giorni (con uno o più ingressi), valido per 6 mesi a partire dalla data di emissione:

Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Seychelles, Slovacchia, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Uruguay.

I cittadini provenienti da uno dei paesi europei sopra elencati, se lo desiderano o se hanno già superato i 90 giorni di permanenza, possono richiedere un visto turistico a pagamento prima della partenza.

Clima

Dubai gode di un clima caldo tutto l’anno. I mesi invernali, da ottobre a maggio, sono i più miti, con temperature medie che vanno da circa 20 gradi centigradi. Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, il clima si riscalda, con medie che vanno da 30 a 40 gradi. Essendo in gran parte un paese musulmano, si raccomanda di vestirsi modestamente, anche durante i periodi caldi.

EXPO DUBAI 2020

Cosa non fare a Dubai

Non mangiare in pubblico durante il ramadan

Il Ramadan è una ricorrenza molto sentita a Dubai, negli Emirati Arabi e in tutta la regione del Golfo Persico.
È il mese in cui i musulmani digiunano dalle prime luci dell’alba fino a una certa ora dopo il tramonto. Ovviamente turisti e stranieri sono esentati dalla pratica, purché rispettino il divieto in pubblico. In altri termini, ci si può far portare il cibo in camera, o consumare pasti all’interno della propria abitazione, ma non si può mangiare, bere e fumare per strada. Perfino masticare una gomma può dare adito a rimostranze. Essere sorpresi a bere, con riferimento agli alcolici, o a fumare fuori dai locali e le zone in cui è espressamente consentito, può avere conseguenze sgradevoli: da una multa fino, in casi più gravi, al fermo di polizia.

Non scattare foto a ripetizione

Dubai è una città che offre stimoli visivi in gran quantità. Sono tantissime le attrazioni che meritano di essere immortalate e nulla, o quasi, vieta di farlo, bisogna stare attenti “al come”. Se nella foto che si intende scattare sono comprese persone, oltre che paesaggi e dettagli architettonici, è buona norma chiedere prima il consenso. Non farlo può dare adito a recriminazioni e problemi.

Evitare effusioni
in pubblico

Baciarsi, anche solo sulla guancia, o tenersi per mano sono considerati comportamenti sbagliati da tenere in pubblico, è meglio evitarli in qualsiasi luogo pubblico o circostanza.

Non indossare
abiti succinti

Ci sono situazioni in cui abiti attillati e scollature più o meno generose sono consentite, come feste private, locali, piscine più o meno esclusive. Ci sono altre situazioni, invece, in cui anche solo indossare pantaloncini o una maglia a mezze maniche può rappresentare un problema, come all’ingresso in moschea.

EXPO DUBAI 2020

Cosa fare a Dubai

BASTAKIYA

Le case di questo vecchio quartiere sono sormontate da un singolare sistema di aerazione, che per secoli ha garantito la refrigerazione degli interni a fronte di temperature che durante il periodo estivo (da aprile a novembre) superavano – e tuttora superano – sovente i 40 gradi centigradi. Stiamo parlando delle “torri del vento”, vere e proprie strutture ingegneristiche pensate per incanalare verso il basso le correnti d’aria fresca in circolo dai 15 metri in su di altezza.

DUBAI MUSEUM

A circa 500 metri da Bastakiya c’è l’Al-Fahidi Fort, l’edificio più antico di Dubai. Com’è facilmente intuibile si tratta di una fortezza a tutela della città. Dal 1971, invece, Al-Fahidi Fort ospita il museo cittadino, tappa imperdibile per approfondire il passato di Dubai, prima che petrolio e turismo ne cambiassero le coordinate economico-sociali. I temi trattati nel museo sono la capacità di adattamento al deserto, l’importanza dell’acqua e delle oasi, la cantieristica navale, la raccolta delle perle, senza ovviamente dimenticare il rapporto profondo con l’Islam.

DEIRA

Il souk di Deira è famoso soprattutto per l’oro e le spezie. Gioiellerie una dietro l’altra vendono pezzi unici, gemme e monili a prezzi inferiori del 20, talvolta del 30% rispetto alla media italiana. Il mercato delle spezie, invece, vede la presenza di molti chef provenienti da ogni parte del mondo, che nella dimensione internazionale di Dubai trovano un’importante occasione di crescita professionale.

DUBAI FRAME

Il passaggio dalla “Old Dubai” alla “New Dubai” coi suoi grattacieli e isole artificiali, dal 2018 prevede una tappa al “Dubai Frame”. Si tratta di una cornice in vetro e acciaio alta 150 metri in tinta dorata che appunto “incornicia” il paesaggio urbano della città. Al piano terra c’è un museo che ripercorre le diverse tappe del passaggio da villaggio di pescatori a metropoli, dopodiché si prende un ascensore e si attraversa una galleria con schermi tridimensionali per arrivare al punto panoramico che abbraccia lo skyline della città.

BURJ KHALIFA

In attesa dell’inaugurazione di “The Tower” prevista per il 2020, il Burj Khalifa resta l’icona più famosa di Dubai. Parliamo di un edificio di 829 metri, suddiviso in 163 piani e con ben 57 ascensori. Appartamenti, ristoranti, piscine, club e perfino un hotel di lusso di proprietà di Giorgio Armani sono le cose che i visitatori trovano all’interno di questo edificio simbolo della “New Dubai”, cresciuta attorno la Sheikh Zayed Road, una delle due arterie stradali della città.

DUBAI FOUNTAIN

Ai piedi del Burj Khalifa, c’è un lago artificiale. All’interno è stata installata una gigantesca fontana luminosa, ben presto trasformatasi in una delle attrazioni principali della città.
I getti d’acqua, infatti, possono raggiungere i 150 metri di altezza. Uno spettacolo reso ancora più bello dai giochi di luce e dalla musica che accompagna le performances della fontana.

DUBAI MALL

Inaugurato nel 2008, il Dubai Mall è il più grande centro commerciale del mondo per numero di negozi. È perfino riduttivo considerarlo “solo” un centro commerciale, dal momento che per i visitatori l’esperienza va ben oltre lo shopping e la ristorazione. Ci riferiamo soprattutto al Dubai Aquarium presente all’interno della struttura. Si tratta di un acquario gigantesco, con vetrate altissime che reggono il peso di migliaia di litri d’acqua, in cui vivono in cattività circa 30.000 specie marine, tra cui molte razze e squali. Questi ultimi rappresentano senza dubbio l’attrazione principale, al punto che è stata inaugurata una gabbia in cui subacquei non esperti in tutta sicurezza possono entrare in contatto con gli animali.

MOSCHEA DI JUMEIRAH

A Dubai ci sono diverse moschee. Solo una è aperta al pubblico non musulmano tranne, ovviamente, il venerdì, tradizionale giorno di preghiera per i fedeli. La Jumeirah Mosque è visitabile grazie al prezioso contributo dello Schiekh Mohammed Center for Culture Understanding (SCCU). Per visitare la Jumeirah Mosque non è necessario prenotare. Basta presentarsi entro le nove del mattino davanti all’ingresso principale, per essere poi catapultati in ambienti radicalmente diversi da quelli a cui di norma siamo abituati.

BURJ AL ARAB

Il Burj Al Arab è molto più di un hotel di lusso a Dubai. È piuttosto un’esperienza a sé, estesa negli anni anche a chi, pur non soggiornando in una delle sue 202 suite, desidera mangiare o prendere un drink in uno dei ristoranti o bar della struttura.
Tutti gli altri, invece, devono accontentarsi di ammirare dall’esterno quest’hotel dal design futuristico che richiama le vele di un’imbarcazione.

DUBAI MARINA

Dubai Marina è un quartiere nato nei primi anni duemila e si trova circa 25 chilometri a sud di Downtown Dubai. L’attrazione principale è la spiaggia, che alterna tratti in concessione ad altri liberi, con l’unica controindicazione che in quelli liberi è vietato l’utilizzo dell’ombrellone. Da non perdere il Dubai Marina Mall, centro commerciale che insieme ai negozi e ai locali della Promendae, catalizza il grosso della vita sociale del distretto.
Poco distante, uno dei progetti più visionari di Dubai, l’isola artificiale di Palm Jumeirah, che ospita numerose ville da sogno e il lussiosissimo Hotel Atlantis.

AQUAVENTURE

L’Aquaventure è il parco acquatico all’interno dell’Hotel Atlantis, dove si trovano non solo gli squali: c’è anche un’area dedicata ai delfini coi quali è possibile interagire, ovviamente nel rispetto delle disposizioni previste dall’organizzazione. Ci sono poi scivoli di tutte le forme e dimensioni, un fiume artificiale e perfino una spiaggia attrezzata con ombrelloni, lettini e sdraio.

SKI DUBAI

Ben 5 piste, una seggiovia quadriposto, un’area con i pinguini e uno snowpark di oltre 4000 metri quadri per il divertimento di grandi e bambini. Ski Dubai è tutto questo, senza dimenticare che non bisogna portarsi dietro l’attrezzatura da sci, il cui noleggio è compreso nel costo del biglietto.

LEGOLAND DUBAI

In città c’è un bellissimo parco Legoland che, oltre a essere il primo mai realizzato nel Golfo Persico, è anche uno dei più grandi al mondo. Un posto fantastico dove i più piccoli possono divertirsi tra montagne russe, mini-automobili e, ovviamente, un’infinità di costruzioni. Da non perdere Miniland con la riproduzione in scala del Burj Khalifa e degli altri edifici iconici che disegnano lo skyline di Dubai.

NAVIGARE SUL CREEK E
SUL DUBAI WATER CANAL

Il Creek è il corso d’acqua che lambisce la città vecchia di Dubai. L’abra, l’imbarcazione tradizionale di Dubai, è il mezzo preferito per navigare sul Creek. Lungo il Creek ci sono diverse aree di sosta e l’attesa non è mai eccessivamente lunga. È inoltre possibile concedersi un giro in barca anche sul Dubai Water Canal, il canale artificiale che, attraversando l’arteria di Sheikh Zayed Road e la zona di Jumeirah, collega il Creek alle acque del Golfo Persico.

LINK UTILI

Dove mangiare a Dubai: www.viaggioadubai.it

Dove dormire a Dubai: www.ideeviaggio.it

*Fonte dell’informazione www.emirates.com

RP Consulting

Milano
Via dei Piatti, 6
ITALY

Modena
Via Martiniana, 325/B
ITALY

Dubai
The H Dubai, Office Tower, Level 9, Sheikh Zayed Road
UNITED ARAB EMIRATES

Switchboard
+39 02 36643914

The private office

Dubai
The H Dubai,
Office Tower, Level 17, Sheikh Zayed Road
UNITED ARAB EMIRATES

Contattaci per informazioni
a.raimondi@rp-cons.com
andrea@the-private-office.com
info@rp-cons.com